top of page
colline.jpg

IL TERRITORIO

Il nostro agriturismo si trova , nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano en Valdobbiadene, situato nella nella Provincia di Treviso, nella regione Veneto nel Nordest d'Italia. Queste colline nel 2019 sono stati aggiunti al Patrimonio dell'Umanità UNESCO grazie al loro valore culturale e paesaggio unico. Il territorio si estende su una catena di creste e coline tra le città di Conegliano e Valdobbiadene, ed è famoso per la produzione del vino Prosecco tradizionale.​

​

1  Core Zone

2  Buffer zone

3  Commitment zone

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​​​​​​​

Il paesaggio del core zone è definito “a mosaico”, l'effetto da tanti piccoli appezzamenti vitati ed intervallati, e consiste di ripide colline con vigneti, piccoli paesi e fattorie. I vigneti hanno inoltre delle diverse particolarità come la tipologia di terrazzamento, chiamati "ciglioni", oppure la distinta conformazione geomorfologica, conosciuto come “hogback”. Quest' ultimo è costituita da una serie di rilievi irti e scoscesi allungati in direzione est-ovest e intervallati da piccole valli parallele tra loro. Nelle dorsali sono sparsi piccoli villaggi o frazioni, lungo le strette valli o sulle creste.  Leggi di più sul sito web di collineconeglianovaldobbiadene.it

​

Le numerose cantine della zona sono quindi casa produttrice del famoso vino spumante Prosecco, che viene maggiormente fatto con l'uva Glera. Il territorio è rigorosamente definito per garantire la qualità del vino. Esistono diverse tipi di Prosecco, di quale il Prosecco Superiore DOCG il più prestigioso che deriva esclusivamente di questa zona tradizionale.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Mappa-aree-Unesco.png

Ma il territorio non è solo famoso per il Prosecco! 

​

​Situata a pochi chilometri da Venezia, la provincia di Treviso è una straordinaria combinazione di paesaggi, arte, storia, bellezze naturali, ospitalità e buona tavola, capace di far innamorare il viaggiatore e di restare nel cuore di chi ne percorre gli scenari.

 

La parte Nord della Provincia di Treviso viene anche chiamata l 'Alta Marca e ha un gigantesco patrimonio storico, architettonico e artistico con scenari che cambiano continuamente, passando della pianura ai rilievi delle Prealpi Trevigiane, dalle morbide colline del Prosecco ai boschi del Montello e del Cansiglio, attraverso città grandi e piccole, che rendono il territorio della Marca "Gioiosa et Amorosa" un mosaico di bellezze tutte da scoprire.

Alta marca ore 18.05.53_28576683.jpg

​​​​La Grande Guerra Dal Monte Grappa al Montello fino a Vittorio Veneto, lungo quello che dal 1917 al 1918 fu uno dei fronti più cruenti del primo conflitto mondiale.

Un armonioso insieme di chiese, ville e palazzi, borghi, architetture moderne ed industriali, da Palladio a Veronese, da Canova a Scarpa, attraverso  mille anni di storia .

Strade romane, chiese, castelli, fortificazioni, ville, città murate, aree di interesse ambientale: i segni del passaggio dell'uomo hanno modificato il territorio trevigiano.

​

Ma l'Alta Marca Trevigiana è sinonimo non solo di storia, tradizioni e Natura, ma soprattutto per “mangiare bene”, “bere bene” e “vivere bene”.

 

Nelle prossime pagine trovate idee per scoprire la zona.

Ce n'è per tutti !

​

Uva-Glera-origini-regione-e-caratteristiche-prosecco-valdobbiadene-scaled.webp
bottom of page